No products in the cart.

Come pulire gli occhiali da vista senza rischiare di rovinarli
Come pulire gli occhiali da vista senza rovinarli?
È un quesito che forse ti sarai posto, dato che gli ottici ripetono spesso quanto sia importante effettuare questa operazione.
Procedere nel modo più adatto con la pulizia degli occhiali ti permetterà di evitare situazioni spiacevoli, come lenti graffiate e montatura rotta.
Ma come fare?
Oggi abbiamo a disposizione mezzi e idee di ogni tipo per avere sempre occhiali perfetti.
Vediamo insieme, allora, quali sono i metodi e gli strumenti più utilizzati per la pulizia di questi importanti dispositivi, e scopriamo che cos’è l’applicazione delle innovative tecnologie a ultrasuoni.
Quali sono i metodi e gli strumenti più usati
Quante volte ti sei trovato per strada e, mentre ti stai godendo la passeggiata o sei intento a fare le tue commissioni, una goccia d’acqua cade improvvisamente sugli occhiali impedendo la tua visuale?
Ti sarà anche capitato, in questi casi, di aver improvvisato la pulizia intervenendo con uno strumento di fortuna, come il pullover o una manica di camicia.
In altre occasioni per pulire gli occhiali hai preso un tovagliolo, oppure hai impiegato la stoffa della tua maglietta, con risultati non sempre positivi.
Mantenere puliti gli occhiali è indispensabile per evitare che eventuali corpi estranei rimangano nel tuo campo visivo, creando disagi agli occhi. Sulle lenti e nelle insenature della montatura, infatti, si possono annidare batteri, polvere e detriti a causa del vento, del contatto con altre superfici oppure a contatto con le tue stesse mani. In questa prospettiva, avere degli occhiali che siano puliti e sanificati diventa fondamentale per tutelare i tuoi occhi da eventuali infiammazioni e infezioni.
Infine, mantenere una lente pulita può essere utile anche da un punto di vista economico!
Un trattamento di pulizia, infatti, ha un costo nettamente ridotto rispetto a quello di una sostituzione delle lenti graffiate o del cambio totale di una montatura ossidata.
Vediamo quindi quali sono i metodi e gli strumenti che puoi impiegare per pulire bene gli occhiali da vista o da sole.
- Massima attenzione e cura
Per evitare di rovinare i tuoi occhiali, è ovvio, devi cercare prima di tutto di averne cura. Dovresti quindi evitare di lasciarli ovunque e incustoditi.
Se la tua abitudine è quella di posare i tuoi occhiali sul comodino prima di coricarti ma sai che il tuo cane può metterci il muso sopra, oppure che il tuo bambino un po’ maldestro potrebbe prenderli per giocarci, allora è normale che devi trovare un posto più adeguato e più alto che faccia al caso tuo.
Se invece dovrai sostituire i tuoi occhiali da vista con un paio di occhiali da sole prima di metterti alla guida della tua auto, sii prudente ed evita di poggiarli sul sedile accanto: una frenata potrebbe farli cadere!
Il consiglio, quindi, è quello di riporre gli occhiali preferibilmente all’interno di un fodero e, quando non è possibile, almeno con le aste chiuse e con le lenti verso l’alto.
- Pulizia con i mezzi adeguati
Gli occhiali vanno puliti con frequenza e con gli strumenti adatti.
Lasciando che lo sporco si accumuli, sia la lente che la montatura possono incrostarsi ed opacizzarsi, diventando così sempre più difficili da pulire.
Per questo può essere utile effettuare l’operazione più volte durante il giorno.
Se si attende che le lenti siano eccessivamente sporche, il risultato della pulizia non potrà mai essere quello sperato.
È difficile rimuovere la polvere che si ammassa nelle insenature e toglier via aloni creati da macchie più vecchie!
Inoltre, è giusto fare una considerazione: gli occhiali poggiano sul viso, a contatto con la pelle e vicinissimi agli occhi. Ciò vuol dire che il sebo, la pelle morta e i residui di ciglia si possono depositare sulla loro superficie creando l’ambiente ideale per germi e batteri!
- Pulizia con l’acqua
Pulire gli occhiali con l’acqua corrente è una soluzione pratica e veloce, da poter effettuare ovunque ti trovi.
È consigliabile però utilizzare solo acqua tiepida e, solo se necessario, un po’ di sapone neutro da frizionare con i polpastrelli sulle lenti e sulla struttura, avendo l’accortezza di risciacquare bene ogni residuo. Attenzione però a non usare detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare la lente!
Infine, la pulizia non si può considerare conclusa se non si asciuga il tutto con un panno di cotone pulito; in questo modo hai la certezza di non lasciare aloni e di evitare che le parti in metallo si ossidino.
- Pulizia con il panno
Altro strumento tra i più impiegati per la pulizia è il panno che ricevi quando acquisti gli occhiali, ovvero la pezzuola per le lenti. La sua efficacia è dovuta al tessuto morbido e antigraffio con cui è realizzato.
Per evitare di rompere o danneggiare la struttura, è consigliabile afferrare gli occhiali dalla parte centrale della montatura e non dalle aste laterali, per procedere con la pulizia in modo delicato.
Il panno per le lenti dopo un certo numero di applicazioni deve essere sostituito o lavato (anche in lavatrice), per non diventare veicolo di microbi e batteri.
- Spray per occhiali
Presso i centri ottici specializzati, sono in vendita spray per gli occhiali da applicare direttamente sulla superficie della lente, grazie al comodo nebulizzatore.
Dopo aver inumidito quindi gli occhiali, bisogna pulire con la pezzuola o con un panno di cotone asciutto.
Lo spray è composto solitamente da un detergente che elimina lo sporco più resistente, un igienizzante che rimuove i germi e, in alcuni casi, anche da ingredienti con proprietà anti-appannamento.
- Salviette umide
Una soluzione molto pratica è data dall’uso delle salviette umide monouso in bustina, imbevute di una sostanza pulente ipoallergenica, che permette di eliminare anche lo sporco più intenso.

Che cos’è la pulizia agli ultrasuoni per occhiali?
Oltre ai metodi convenzionali, esistono anche strumenti elettronici a ultrasuoni in grado di pulire a fondo e igienizzare gli occhiali.
Il termine “ultrasuoni”, fa riferimento a una tipologia di onda sonora che ha la particolarità di non essere percepita dall’orecchio umano, per la tipologia di frequenza che è tra i 20 e i 40 Hz. In quanto onde meccaniche, gli ultrasuoni possono essere utilizzati per effettuare una pulizia profonda dei tuoi occhiali da vista.
Ma come funziona questo sistema?
Il principio degli ultrasuoni è quello di generare un processo che prende il nome di “cavitazione” e che si verifica solo ed esclusivamente all’interno di un liquido.
Il meccanismo è semplice: impiegando gli ultrasuoni, si generano delle bolle di cavitazione che fanno muovere ad alta velocità il liquido, il quale, aderendo su una superficie di un oggetto, elimina lo sporco.
Per eseguire questo tipo di pulizia, gli occhiali vengono inseriti in un particolare strumento che contiene acqua e genera ultrasuoni. Il procedimento richiede solo alcuni minuti e può essere effettuato presso centri specializzati, come l’Ottica Nuccia Spagnoletti.
Ma perché utilizzare la pulizia degli occhiali a ultrasuoni?
Quali sono i reali benefici che si possono ottenere?
- Pulizia profonda → avrai l’eliminazione dello sporco anche più resistente senza dover utilizzare altri prodotti.
- Igienizzazione → all’interno dello strumento a ultrasuoni verrà aggiunto anche un detergente sanificante, il quale agisce su germi e batteri.
- Sicurezza → il sistema a ultrasuoni tutela i tuoi occhiali da eventuali danni dovuti alla pulizia, come deformazioni delle aste laterali, dei naselli e graffi ai vetri.
- Adattabilità→ la pulizia agli ultrasuoni può essere utilizzata su tutte le tipologie di montatura, anche le più delicate, come quelle con struttura a vista.
- Manutenzione → la pulizia a ultrasuoni interviene su tutte le parti della montatura, dal vetro agli elementi in metallo, mantenendo intatte le loro caratteristiche meccaniche e i colori.