come-scegliere-occhiali-da-sole

Come scegliere gli occhiali da sole perfetti

Con l’arrivo dell’estate, gli occhiali da sole diventano un accessorio must have per la salute degli occhi, ma anche per essere trendy

Soprattutto durante la stagione calda, si trascorre molto più tempo all’aria aperta e ci si trova più esposti a superfici riflettenti che sottopongono gli occhi a maggiore stress. 

Gli occhiali da sole, quindi, oltre ad essere accessori alla moda, costituiscono una protezione indispensabile per non compromettere la vista. 

Ecco, allora, qualche consiglio per aiutarti a scegliere gli occhiali da sole perfetti per te. 

Cosa valutare negli occhiali da sole

Prima di procedere all’acquisto, devi prendere in considerazione alcuni fattori; vediamo quali.

  1. I materiali

Gli occhiali da sole possono essere realizzati in materiali diversi.
Per quanto riguarda la lente, le migliori marche si affidano al poliuretano, un materiale leggero e flessibile che ben resiste agli urti e ai graffi.
Inoltre, esso è in grado di offrire una visione nitida, anche nelle colorazioni più scure. Un ottimo compromesso tra qualità e prezzo è rappresentato dal policarbonato.
Questo materiale risulta essere molto robusto e garantisce anche un’eccellente qualità della vista.
Infine, il vetro, in disuso già da diversi anni per via della sua fragilità, resta un ottimo materiale per qualità visiva. 

  1. Lo stile

Lo stile dei tuoi occhiali da sole non va scelto solo in base ai trend del momento, ma anche alla tua personalità. Se sei una persona creativa o che ama essere al centro dell’attenzione, puoi optare per un paio di occhiali dal design unico, originale ed eccentrico. Al contrario, invece, se le tendenze non ti interessano e ami l’eleganza e la raffinatezza, scegli degli occhiali dal design classico e intramontabile. Se, inoltre, hai uno stile di vita sportivo, fai la tua scelta principalmente in base alla praticità e opta per uno styling semplice. Se la moda è la tua passione, scegli tra gli occhiali più cool del momento per sentirti una vera star!

  1. Occhiali da sole polarizzati: sì o no?

Gli occhiali da sole polarizzati consentono una visione più nitida. La loro funzione, infatti, è quella di neutralizzare la luce, permettendo di vedere al meglio in diversi contesti. Le lenti polarizzate possono avere colori diversi in base alle loro funzionalità:

  • verdi, indicate per un utilizzo generico, garantiscono un’ottimale percezione dei colori, diminuiscono l’abbagliamento e incrementano la percezione delle zone d’ombra;
  • grigie, indicate per la maggior parte delle attività all’aperto, soprattutto in casi di luminosità elevata, non alterano la percezione dei colori;
  • marroni, ideali per le condizioni di luce variabile, aumentano la percezione della profondità e dei contrasti. 

Tuttavia, questi occhiali possiedono uno svantaggio, ovvero quello di alterare la visione su alcuni schermi come smartphone, orologi o tabelloni luminosi.
Su questi tipi di display è già presente un polarizzatore, quindi, è possibile non riuscire a leggere chiaramente le scritte.
Questa tipologia di lente, dunque, è più adatta ad essere impiegata in contesti in cui ci si ritrova all’aria aperta. 

  1. Occhiali da sole con lenti fotocromatiche: come funzionano?

Se normalmente porti degli occhiali da vista, per correggere le tue diottrie, potresti aver bisogno di occhiali da sole graduati oppure potresti optare per avere con te due paia di occhiali, da intercambiare all’occorrenza.
Si tratta però di una situazione piuttosto scomoda, cambiare gli occhiali ogni qual volta si passa da un luogo aperto ad uno al chiuso. Se poi il tempo è variabile, ti ritrovi ad effettuare questa operazione innumerevoli volte. 

Per fortuna, però, ci sono le lenti fotocromatiche che, grazie a una speciale tecnologia, reagiscono ai raggi UV in maniera proporzionale all’intensità della luce a cui sono esposte.
Esse infatti si scuriscono in maniera automatica col sole e tornano ad essere “semplici” lenti da vista trasparenti quando invece ci si trova al chiuso; tutto ciò con la massima praticità!

  1. Lenti specchiate
come scegliere occhiali perfetti

Gli occhiali da sole specchiati, oltre che essere alla moda, sono anche funzionali. Questa tipologia di lente è in grado di assorbire maggiormente la luce, per lasciarne passare una quantità minore e garantire una visione più nitida.
Le lenti specchiate, infatti, sono perfette da indossare al mare o in montagna, poiché in entrambe le situazioni ci si trova di fronte a una luminosità forte. 

Come coordinare bene gli occhiali da sole con le proprie caratteristiche personali

Ognuno di noi ha caratteristiche diverse, quindi un occhiale che sta bene ad uno, può non stare bene ad un altro e viceversa. 

Allo staff dell’Ottica Spagnoletti piace ribaltare i canoni estetici, perché non esiste una regola valida per ogni individuo.

Le peculiarità fisionomiche, ma anche la personalità, non possono che portare a scelte uniche e irripetibili, che mettono in risalto la bellezza e i valori di ciascuno!

Diamo però prima uno sguardo ad alcuni parametri che si rifanno alla forma del viso. 

  • Viso ovale

Il viso ovale presenta delle proporzioni pressoché bilanciate, con gli zigomi alti e il mento leggermente più stretto. Se hai questa forma sei fortunato/a, poiché ti staranno bene un po’ tutti gli occhiali da sole.
In tal caso, però, per compiere la scelta giusta, devi tenere in considerazione anche altri aspetti del viso: se hai un naso importante, cerca di preferire occhiali grandi, oppure, se hai il viso leggermente allungato, opta per montature dalla forma tondeggiante.

  • Viso quadrato

Il viso quadrato si contraddistingue per avere mascelle spigolose e ben definite.
Gli occhiali da sole che meglio valorizzano questa particolare forma sono quelli a gatto.
In generale, vanno bene tutte le forme ampie e arrotondate, mentre sono da evitare quelle troppo geometriche.

  • Viso tondo

Il viso tondo è normalmente corto e presenta un contorno morbido. Per questa tipologia di viso è bene optare per occhiali non troppo alti, altrimenti andrebbero ad accorciare ulteriormente l’ovale.
Sono quindi da preferire montature sottili e non troppo bombate.

  • Viso a triangolo inverso

Così come la forma a cuore, quella a triangolo rovesciato presenta tempie e zigomi allineati, mentre la parte inferiore tende ad essere più magra, con guance sottili e mento a punta. Gli occhiali da sole perfetti per questa forma sono quelli grandi e, se ti piacciono, puoi anche osare con montature oversize e bizzarre, ma sempre dalla forma arrotondata. 

La forma del viso, però, non è l’unica caratteristica personale da tenere in considerazione nella scelta degli occhiali da sole!

Cos’altro valutare allora?

  • Il naso è un punto importante per la stabilità degli occhiali, pertanto, se la radice del naso è stretta, è consigliabile optare per una montatura da ponte alto e sottile; al contrario, se il naso è largo, meglio un ponte largo e basso.
  • Le sopracciglia devono essere in perfetta armonia con la montatura degli occhiali da sole e non devono mai essere coperte dalla lente, ma piuttosto essere allineate con la parte superiore della struttura.
  • Gli zigomi non devono toccare la montatura, per evitare di alterare la stabilità e creare, al contempo, un effetto completamente antiestetico.
  • Il colore dei capelli è un altro elemento importante da tenere in considerazione nella scelta.
    Vediamo quali sono le tonalità di occhiali più indicate in base al colore dei capelli.
  • Biondo caldo → occhiali marroni, tartarugati, maculati.
  • Biondo freddo → occhiali neri, blu, viola, rosa.
  • Castano caldo → occhiali verdi, rossi, oro, tartarugati, maculati.
  • Castano freddo → occhiali neri, rosa, blu, marrone freddo.
  • Nero corvino → occhiali dai colori accesi, come rosso, blu, verde, viola, arancione e giallo.
  • Rossi → occhiali blu, marroni, verdi.
  • Bianchi e grigi → occhiali rossi, viola, dai colori forti, con effetto marmorizzato e camouflage.

Una volta conosciuti tali parametri, non ci resta che individuare le infinite eccezioni che possono completamente stravolgere questi modelli di riferimento!

La consulenza personalizzata che l’Ottica Spagnoletti mette a disposizione dei propri clienti, infatti, si basa proprio sulla ricerca di caratteristiche personali particolari che non trovano sempre riscontro nei soliti canoni di bellezza.

L’idea di partenza è, per l’appunto, dare il giusto rilievo a tutto ciò che di unico ha ciascun individuo

L’importanza del filtro UV

Sia che si tratti di occhiali da sole da donna o di occhiali da sole da uomo, è fondamentale che questi siano dotati di filtro UV.
I livelli di protezione disponibili si dividono nelle cosiddette categorie del filtro solare, solitamente indicati in numeri romani da I a V, o in numeri arabi, da 0 a 4. 

Vediamo quindi cosa indica ciascuno di essi, per comprendere meglio quali parametri considerare prima dell’acquisto.

  • 0 offre la protezione più lieve → generalmente le lenti sono chiare o trasparenti, ideali per proteggere gli occhi da vento, polvere e detriti, ma non dal sole.
  • 1 è perfetto per le giornate nuvolose, quando i raggi solari non sono particolarmente intensi → le lenti sono leggermente colorate, gialle o arancio.
  • 2 è ideale per la vita di tutti i giorni → le lenti offrono una protezione media, adatta anche alla guida.;
  • 3 è la protezione raccomandata per il mare o la montagna, dove la luce è particolarmente intensa → queste lenti offrono una protezione piuttosto alta dai raggi UV.
  • 4 è indicato soprattutto per l’alta montagna e i ghiacciai o in situazioni in cui la luce è forte e molto riflettente → questo tipo di lente non è adatto per la guida.

Visti i numerosi parametri da tenere in considerazione nella scelta degli occhiali da sole perfetti per te, è chiaro che devi prenderti il tuo tempo e lasciarti guidare dall’istinto!

Devi proteggere i tuoi occhi nel migliore dei modi, ma devi anche mettere in risalto i tuoi lineamenti, la tua bellezza e il tuo carattere!