occhiali da sole per bambini

Occhiali da sole per bambini e neonati, quando sono necessari?

La salute di tuo figlio rappresenta certamente una priorità nella tua vita come genitore. 

Uno degli aspetti meno considerati però, quando si parla di prevenzione della salute dei piccoli, riguarda l’esposizione al sole e la protezione dai raggi UV

Con l’esposizione ai raggi UV, senza una schermatura solare adeguata, si verifica un forte aumento dei radicali liberi, i quali incrementano l’ossidazione cellulare e creano non pochi problemi alla pelle, agli occhi e ai vasi sanguigni.

Per quanto riguarda la salute degli occhi, è importante sottolineare che i raggi UV possono provocare disturbi e malattie che interessano le varie parti degli occhi: cornea, macula, cristallino ecc.

È stato dimostrato infatti che i raggi UV aumentano notevolmente il rischio di sviluppare la cataratta (e non solo) con l’avanzare dell’età.

L’accorgimento più ovvio quindi per evitare che tutto ciò accada, nel breve e nel lungo periodo, è quello di dotare il bambino di occhiali da sole

Cerchiamo quindi di fare chiarezza sull’argomento, in modo da individuare i parametri fondamentali da tenere in considerazione al momento della scelta degli occhiali da sole migliori per i tuoi bambini.

Occhiali da sole neonato: sì o no?

Tutti gli specialisti danno una risposta univoca: sì! 

Le ragioni, per quanto ovvie, necessitano di una spiegazione.
I bambini con età compresa tra 0-12 mesi in particolare, ma anche sino ai 12 anni, si trovano in fase di crescita e sviluppo, che naturalmente interessa anche gli occhi.
Questa condizione li rende particolarmente sensibili e vulnerabili a due particolari tipi di radiazioni presenti nella luce del sole: luce ultravioletta (UV) e luce blu (HEV). 

Una relazione dell’Istituto Superiore di Sanità del 06 maggio del 1999 spiega che l’esposizione prolungata a queste radiazioni in età infantile aumenta il rischio di malattie agli occhi in età adulta.
Le cornee e i cristallini degli adulti e, in particolar modo, dei bambini non sono in grado di filtrare la luce blu – detta ad alta energia – e i raggi ultravioletti, facendo così in modo che essi raggiungano le retine danneggiando progressivamente le cellule fotosensibili.
La comprensione di queste dinamiche e gli effetti che ne conseguono in un adulto pienamente sviluppato, ci suggerisce quanto sia maggiormente pericoloso per i bambini!
Ecco perché è importantissimo far indossare loro degli occhiali da sole di qualità, quando si trovano all’aperto ed esposti direttamente alla luce del sole.
Ciò deve avvenire anche nei giorni nuvolosi, quando il sole è coperto, poiché buona parte de raggi UV e HEV – che sappiamo essere invisibili – hanno la proprietà fisica di attraversare le nuvole e quindi di raggiungere ugualmente i nostri occhi.

Come convincere i bambini a indossare gli occhiali da sole

Gli occhiali da sole per noi adulti, oltre ad essere una reale protezione per il sole, rappresentano anche un mezzo per evidenziare la nostra personalità, espressa per mezzo di uno stile con il quale ci identifichiamo.
I bambini di 1 anno, ma anche di 2 anni o più, non hanno certamente (e fortunatamente) questa percezione delle cose e quindi gli occhiali da sole, come anche quelli da vista, potrebbero risultare un corpo estraneo difficile da accettare o che comunque si trasformerebbe in un oggetto come tanti con cui giocare, vanificando così tutti gli sforzi per utilizzarli come reale protezione dai raggi UV

In questi casi, più che un’opera di convincimento, dobbiamo sfruttare il principio dell’emulazione comportamentale, che i bambini adottano in conseguenza dell’osservazione dei comportamenti dei propri genitori.
Si tratta di una tecnica molto semplice basata sul buon esempio, esattamente come quando per educare i nostri figli alla cura dell’igiene orale, compiamo questa azione quotidiana insieme a loro con gli stessi modi con i quali vorremmo che lo facessero anche loro.
Sarà quindi necessario armarsi di pazienza e fare in modo che, col tempo, comincino ad associare alla luce del giorno l’uso degli occhiali da sole.

Inoltre, i genitori conoscono bene i loro figli e sanno quali sono i racconti o i personaggi di fantasia dai quali i loro piccoli potrebbero sentirsi maggiormente ispirati.
Ben venga quindi chiamarli in causa, magari raccontando aneddoti particolari, per poter convincere i bambini che bisogna usare questo importante dispositivo protettivo per gli occhi, perché lo raccomandano i loro eroi preferiti!

Al di là di queste indicazioni, ci sono altre considerazioni importanti da fare a proposito degli occhiali da sole per bambini.

Occhiali da sole di bassa qualità, le cui lenti deformano le immagini, potrebbero creare problemi per quanto riguarda lo sviluppo della vista del bambino. 

Per la stessa ragione sono sconsigliati atteggiamenti iperprotettivi nei confronti dei più piccoli a proposito dell’uso degli occhiali da sole.
Un uso eccessivo infatti potrebbe creare fenomeni di ipersensibilità alla luce, dovuta all’inibizione delle protezioni naturali degli occhi, come la contrazione della pupilla, per esempio.

occhiali da sole bambino

Come conciliare salute e moda

Gli occhiali da sole per bambini sono arrivati sul mercato all’inizio degli anni novanta e fu il New York Times all’epoca ad evidenziare il fenomeno con un articolo, nel quale si evidenziava appunto l’importanza di proteggere gli occhi dei bambini dall’esposizione diretta dai raggi del sole.
Questo rappresentò un vero e proprio cambio di costume, se pensiamo che una persona con gli occhiali, più in generale, in passato era considerata una portatrice di handicap.

Com’è stato possibile dunque che una protesi funzionale, così come veniva percepita dalla società dell’epoca, potesse diventare un gadget attraverso il quale esprimere la propria personalità?

Sicuramente ciò è accaduto grazie alla sensibilità dei produttori di moda, i quali hanno dato un valore stilistico agli occhiali da sole per bambini, perché potessero essere accettati da loro stessi e anche dai genitori.

Data l’enorme offerta di tali prodotti nel mercato di questo settore, come possiamo quindi conciliare la salute dei nostri figli con i precetti della moda del momento?

È indispensabile puntare sulla qualità senza farsi tentare da soluzioni a buon mercato, che mirano solamente alla vendita di un accessorio e trascurano l’aspetto funzionale, ossia la protezione degli occhi dei più piccoli. 

Dobbiamo quindi fare affidamento a brand specializzati, come la Swissflex, Mykita e Lindberg, che propongono occhiali certificati con specifiche dettagliate sul reale assorbimento delle lenti delle radiazioni UV con un indice di protezione che varia da 0 a 4. 

Inoltre, per poter fornire il giusto supporto a chi deve scegliere gli occhiali da sole per i propri bambini, la normativa europea ha ideato una simbologia per individuare il grado di protezione delle lenti:

  • 0: viene illustrata con il disegno di una nuvoletta e si tratta di occhiali di conforto, con un potere filtrante pressoché nullo, utili solo ad attenuare la luminosità.
  • 1: viene rappresentata dalla stilizzazione di un sole che spunta da una nuvola e ne prescrive l’uso solo in casi di luminosità tenue. La protezione infatti è debole e utile a difendere gli occhi dall’effetto dell’abbagliamento nel passaggio tra zone d’ombra a quelle assolate.
  • 2: l’immagine corrispondente a questo grado di protezione è il sole e si tratta di lenti che garantiscono una protezione media, quindi per brevi periodi di esposizione diretta.
  • 3: un’illustrazione del sole associate alla montagna e al mare rappresenta il terzo grado di protezione. Sono lenti appunto ideate per garantire una protezione in condizioni di luminosità accentuata.
  • 4: il quarto grado è il più alto e viene rappresentato con la stessa simbologia del de terzo – nei modelli per adulti si aggiunge il simbolo dell’auto sbarrato che ovviamente non interessa i prodotti per bambini. Si tratta di occhiali da sole che garantiscono la completa protezione in condizioni di luminosità solare estreme, alto mare e alta montagna con presenza di neve.

Le montature degli occhiali da sole per bambini dovrebbero avere caratteristiche particolari, visto che spesso diventano oggetto di gioco e le cadute sono frequenti. Bisognerebbe quindi prediligere montature con forme arrotondate e materiali flessibili.

Le montature avvolgenti sono le più indicate per garantire una protezione efficace dei neonati e aumentare il grado di comfort nell’esperienza d’uso.