No products in the cart.

Occhiali e forma del viso: quali stanno bene a chi?
Come coniugare occhiali e forma del viso? Chi è attento alle ultime tendenze anche in fatto di accessori di sicuro si è posto questa domanda almeno una volta nella vita.
Che si tratti di occhiali da sole o da vista, questo accessorio è destinato a catalizzare l’attenzione ed è per questo motivo che è importante saper scegliere bene.
Attenzione, però: quando si parla di occhiali, ma anche di moda in generale, non ci sono regole fisse.
Ognuno di noi dovrebbe indossare ciò che lo fa stare bene, a prescindere dalla forma del viso e da quello che ci raccontano le tendenze e gli influencer del momento!
Largo spazio alla fantasia e al gusto personale, perché con gli occhiali ci si può anche sbizzarrire e far parlare di sé e della propria personalità.

A ciascuna forma del viso i suoi occhiali
Viso tondo, viso quadrato, viso allungato: nessun volto è uguale all’altro per forma e dimensioni. I lineamenti sono ciò che ci contraddistingue dagli altri ed è interessante capire come scegliere la montatura perfetta in base a queste caratteristiche.
Chi è alla ricerca dell’equilibrio delle forme potrebbe voler scegliere un particolare paio di occhiali, in grado di rendere più armonico il proprio viso.
Ci limitiamo quindi a dare qualche consiglio in questa sede, ma non bisogna escludere l’idea di provare anche occhiali diversi da quelli proposti! Tante volte, ci si può sorprendere di quanto un modello possa essere più adeguato di un altro sul nostro volto, perché forse mette maggiormente in risalto alcuni tratti fisici, ma anche quelli caratteriali!
Da dove partire allora? Di sicuro dal ribadire il concetto che esiste una montatura perfetta per ogni viso e, soprattutto, per ogni personalità.
Dopo aver fatto proprio questo concetto, si può iniziare con il provare qualche paio di occhiali, facendosi consigliare dagli esperti del settore!
Nella scelta di sicuro è importante prendere in considerazione le misure e la forma del volto. Larghezza, lunghezza, zigomi, mascella: si devono guardare questi elementi per determinare la forma di un viso.
- Chi ha un viso ovale ha una grande fortuna: è molto probabile che stia bene con tutte le montature. Una scelta infinita di modelli tra cui optare: dai più classici a quelli più bizzarri e di tendenza.
Via libera al proprio estro!
- Chi ha un viso tondo, invece, potrebbe preferire montature semplici e sottili, che vadano ad equilibrare le forme e rendano meno accentuati alcuni lineamenti.
Ben vengano quindi le montature angolate e squadrate, che definiscono la zona dello sguardo.
- Chi ha un viso allungato potrebbe preferire delle montature più spesse e circolari. Anche in questo caso si può puntare a un riequilibrio delle forme. Le lenti grandi contrastano delicatamente con la lunghezza del viso, rendendo l’effetto finale molto interessante.
- Chi ha invece un viso squadrato dovrebbe puntare ad ammorbidire gli angoli.
Anche in questo caso sono perfette le montature circolari e con aste spesse, che servono a bilanciare e a dare una nuova forma all’insieme.
Occhio però alla grandezza delle lenti, se gli zigomi sono alti non sempre si riesce ad optare per lenti grandi.

Naturalmente, queste sono solo alcune delle forme del viso più comuni e, come già accennato in partenza, non esistono regole inamovibili, ma solo qualche semplice consiglio basato su un gioco delle forme e su un effetto ottico gradevole.
Un viso armonioso è sempre un bel vedere, ma lo è anche un bel paio di occhiali in grado di raccontare tanto della persona che lo indossa.
In tutti i casi, diamo il via libera ai colori.
Chi vuole un risultato finale più sobrio può indirizzarsi sul nero, il tartarugato, l’oro, l’argento o il trasparente; mentre chi desidera osare può farlo scegliendo i colori meno comuni.
Ottica Spagnoletti ama le sfide e crede nel ribaltamento dei canoni consueti, anche perché le tendenze cambiano alla velocità della luce e, con esse, anche il modo di concepire la bellezza!
Il nostro centro specializzato fornisce consulenze personalizzate, per individuare punti di forza e di debolezza di ciascun cliente, sia per quanto riguarda il temperamento che il lato estetico.
Oltre a cogliere l’aspetto esteriore, percepibile in maniera istantanea quando la persona si presenta a noi, ci piace lasciare che l’altro si racconti, ci parli di ciò che desidera, di come vede il mondo…
La scelta diventa così un percorso condiviso, una scoperta e riscoperta di sé stessi, con un grande valore aggiunto: l’acquisizione di una nuova consapevolezza!