montatura occhiali

Quale materiale scegliere per la montatura di un occhiale da vista

Quanta indecisione per scegliere gli occhiali da vista: tante forme, colori e modelli; ma al materiale ci hai pensato? È una peculiarità marginale oppure è importante?

Siamo abituati a sentir parlare di celluloide e metallo, principalmente, ma le tecniche odierne fanno sì che siano anche altri i materiali di cui poter disporre per realizzare occhiali da vista solidi, leggeri e confortevoli. 

Conoscere quindi i vantaggi delle diverse materie prime utilizzate contribuisce a mettere in risalto alcune particolarità che potrebbero rivelarsi utili e decisive ai fini della scelta. 

  • Celluloide

Di certo, se si vogliono mettere in luce estro e attenzione alle ultime tendenze, gli occhiali in celluloide sono la soluzione perfetta. 

L’acetato di cellulosa è un materiale decisamente versatile e divertente, che oggi viene utilizzato anche per la realizzazione di occhiali da vista di design

Questo perché permette di avere degli abbinamenti cromatici particolari e di dare libero sfogo alla fantasia. 

Questo però non è l’unico vantaggio delle montature in celluloide. 

Si tratta, infatti, di un materiale leggero e ipoallergenico, che permette di realizzare occhiali comodi e non pesanti, adatti per ogni situazione. 

Un materiale perfetto anche per le montature degli occhiali da bambino, poiché non necessitano quasi mai di naselli, che possono essere molto fastidiosi soprattutto per i più piccoli.  

Di sicuro gli occhiali in celluloide sono resistenti e durevoli nel tempo; ideali quindi anche per chi non ama cambiare troppo spesso il proprio look. 

  • Policarbonato

Non tutti lo sanno, ma esiste anche la possibilità di sfruttare una plastica eco-friendly come il policarbonato

Sì, sappiamo bene che il termine “plastica” non dà molto l’idea di qualcosa di green, eppure il policarbonato mette tutti d’accordo, essendo creato dall’acido carbonico. Tra le caratteristiche di questo materiale spiccano la lucentezza e la trasparenza, che lo rendono versatile come la plastica tradizionale, ma meno impattante per l’ambiente.

  • Nylon

Capita, però, di preferire qualcosa di più light e meno impegnativo. 

Non tutti amano le montature evidenti ed estrose. 

I motivi per i quali per alcuni sono perfette le montature in celluloide possono, invece, non essere apprezzati da altri. 

Ad esempio, per chi è alla ricerca di un paio di occhiali da vista leggeri e flessibili, è consigliabile optare per una montatura in nylon

Si tratta, del resto, del materiale ideale per realizzare occhiali sportivi.

Non solo! Si tratta di un materiale discreto, che permette di avere una montatura semplice, elegante e quasi impercettibile in alcuni casi. 

Altra caratteristica molto apprezzata delle montature in nylon è la termoresistenza (sia al caldo che al freddo) e ciò significa che esse sono adatte anche in situazioni estreme. 

  • Metallo

E le montature per occhiali da vista in metallo? 

Un altro grande classico che non tramonta mai! 

Oro, argento, bronzo e svariati colori: c’è l’imbarazzo della scelta, perché senza dubbio questo è uno dei materiali più gettonati in assoluto. 

Il metallo permette di avere delle montature minimal che sono sempre molto eleganti. 

Titanio, acciaio, ma anche metalli preziosi e altri nichel free: ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli utilizzi.

Gli occhiali realizzati in metallo sono sicuramente molto resistenti alla corrosione, leggeri e durevoli.

  • Materiali combinati

Viste le caratteristiche dei singoli materiali, per ottenere performance sempre più specifiche ed efficaci, talvolta alcuni di essi vengono combinati per dare vita a strutture ancora più solide, ma anche più cool e particolari!

E tu? Hai già pensato al materiale migliore per il tuo prossimo paio di occhiali da vista? 

Lasciati guidare dalla professionalità dell’Ottica Spagnoletti; ti aiuteremo a trovare un modello che ti assicuri visione e vestibilità ottimali!